show video detail
È davvero stato trovato un megalodonte vivo nella fossa delle Marianne?
256K 12K 1.6K 09:17
È davvero stato trovato un megalodonte vivo nella fossa delle Marianne?
  • Published_at:2018-09-03
  • Category:People & Blogs
  • Channel:IL LATO POSITIVO
  • tags: squalo megalodonte squali enormi gli squali più pericolosi animali più pericolosi uccelli più pericolosi animali preistorici cose che non hai mai visto curiosità sulla terra scienza divertente e se video incredibili video scioccanti scienza incredibile storia della Terra e se i megalodonti esistessero ancora Fossa delle Marianne il lato positivo video il lato positivo lato positivo
  • description: Gli squali megalodonti potrebbero essere ancora vivi nelle profondità più ignote dell'oceano? La scienza afferma che i megalodonti si sono estinti. E trattandosi di un enorme squalo con abitudini alimentari notevoli, dobbiamo certo supporre che se questi squali fossero ancora in giro negli oceani, probabilmente qualcuno li avrebbe individuati. Ma se invece vivessero nella fossa delle Marianne?... Segnalibri: Che significa il nome “megalodonte” 2:05 Dimensioni del megalodonte 3:55 Il punto più profondo della Terra 4:26 Il megalodonte potrebbe vivere nella Fossa delle Marianne 5:10 In quanti sono discesi nell’abisso Challenger, nella Fossa delle Marianne 5:49 Musica: https://www.youtube.com/audiolibrary/music SOMMARIO: - Il megalodonte vagava per gli oceani già 23 milioni di anni fa, e a riprova di ciò abbiamo i fossili rinvenuti. La prima volta che ci si imbatté in un dente di megalodonte, si pensò che fosse una roccia venuta dalla Luna. - Il megalodonte era il mostro più grande che terrorizzasse gli oceani, e si ritiene si sia estinto 2,6 milioni di anni fa. Il nome Megalodon significa “denti grandi”. La maggior parte dei denti fossili attribuiti al megalodonte erano grandi dai 10 ai 13 cm, ma ce n’erano anche alcuni enormi, di oltre 18 cm. - La Fossa delle Marianne è profonda circa 10.994 m, e misura circa 2.500 km in lunghezza e 70 km in larghezza. Per farti un’idea, se mettessimo il Monte Everest nella Fossa delle Marianne, la sua cima sarebbe comunque sommersa. Consideriamo invece la sua lunghezza e facciamo un confronto: i 2.500 km si potrebbero adattare tutti gli stati tra Florida e Massachusetts. 2.500 km è anche la distanza tra Madrid, in Spagna e Copenhagen, in Danimarca. - Per sopravvivere nella Fossa delle Marianne, il megalodonte avrebbe dovuto evolversi per adattarsi a quelle condizioni di vita. La sua alimentazione sarebbe del tutto diversa: niente più balene, delfini, leoni marini e sirene. Certo, il megalodonte avrebbe dovuto adattarsi agli organismi che abitano la Fossa delle Marianne e sperare di riuscire a consumare i suoi soliti 1.100 kg di cibo al giorno. - Secondo le Nazioni Unite oggi ci sono 7,6 miliardi di persone nel mondo, e solo 3 di loro sono arrivate nel punto più profondo della Terra. Il fatto è che, con così poche ricerche, è impossibile sapere cosa si nasconde nelle profondità della Fossa delle Marianne. Iscriviti a "Il Lato Positivo": https://goo.gl/LRxYHU Iscriviti a 5 MINUTI CREATIVI: https://goo.gl/TXK8uY
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2018-09-04 56,814 5,405 661 (Italy,#28) 
2018-09-05 186,432 10,081 1,327 (Italy,#12) 
2018-09-06 256,855 12,141 1,569 (Italy,#23)