show video detail
INCREDIBILE TROMBA D'ARIA IN EMILIA  03-05-2013
758 6 2 03:18
INCREDIBILE TROMBA D'ARIA IN EMILIA 03-05-2013
  • Published_at:2013-05-05
  • Category:People & Blogs
  • Channel:smilingtired
  • tags:
  • description: La grandine ha causato forti rallentamenti sull'autostrada A13, nei pressi di Altedo, in entrambe le direzioni. Boom di chiamate al centralino dei vigili del fuoco. Trombe d'aria. Le trombe d'aria, in particolar modo, hanno creato apprensione tra la popolazione, con il vortice che a Castelfranco Emilia (Modena) è passato molto vicino ad alcune abitazioni (le foto). Il violento spostamento d'aria ha anche sradicato alberi secolari. E' stato segnalato più di un intervento del 118. A San Giorgio di Piano, all'interporto si sono ribaltati numerosi container: erano nell'area della ditta Bologna gru e sono stati spostati di diversi metri dalla loro posizione (nessun ferito). In via Codronchi, poi, l'edificio di Villa Palau è stata completamente scoperchiata e sono state danneggiate tre abitazioni (ma non ci sono feriti). I carabinieri stanno verificando se ci siano ulteriori danni prodotti su altre costruzioni della zona e l'agibilità degli edifici lesionati. Grandine nel Modenese. Nel Modenese chicchi di grandine fino a 5 cm. Numerose le vetture rimaste danneggiate in strada. Albero caduto, ferrovia interrotta. La caduta di un albero sui binari ha causato l'interruzione della circolazione dalle 17.30 alle 18.40 sulla linea Bologna-Padova, fra le stazioni di Castelmaggiore e San Giorgio di Piano. Sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) - spiega un comunicato delle Ferrovie dello Stato - che hanno rimosso l'albero e ripristinato la piena efficienza della linea. 12 i treni coinvolti: 5 regionali e 4 a lunga percorrenza con ritardi compresi fra 30 e 60 minuti. 2 Regionali cancellati e un Frecciargento deviato via Verona, con un allungamento dei tempi di viaggio di circa un'ora. Errani: "Il governo dia risposte rapide". "Nelle prossime ore integreremo la richiesta di stato di emergenza nazionale già al vaglio del Governo dopo il maltempo e le frane che hanno colpito il nostro Appennino, inserendo anche questa nuova emergenza che, oggi pomeriggio, ha colpito diversi comuni della bassa pianura bolognese e modenese. E' evidente, come abbiamo già ribadito nei giorni scorsi, che è indispensabile una risposta rapidissima ed inderogabile da parte del Governo". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani che ha, inoltre, espresso la sua vicinanza e gli auguri di pronta guarigione ai cittadini rimasti feriti. I sindaci: "Siamo come terremotati". "Siamo come terremotati". Il sindaco di Bentivoglio, Vladimiro Longhi, definisce così la situazione dopo la tromba d'aria che ha colpito il suo paese nella pianura tra Bologna e Ferrara. "Ci sono case scoperchiate - ha detto - alcune completamente demolite. Stiamo provvedendo a cercare soluzioni di emergenza per una trentina di famiglie. Fortunatamente la tromba d'aria ha risparmiato il centro abitato". Un fenomeno come quello che si è visto nel pomeriggio "da queste parti non si era mai visto, a memoria di persone anche di 70-80 anni", ha detto un altro primo cittadino, Andrea Tolomelli di Argelato. "Abbiamo già avuto il terremoto - ha proseguito, ricordando che il proprio comune è all'interno del cratere -. Ora anche questa, ci mancano solo le rane e le cavallette". I danni più grossi "sono stati alle aziende e alle attrezzature agricole", ha aggiunto Tolomelli spiegando anche ci sono cavi tranciati e case, soprattutto nelle zone di campagna, senza elettricità. Parla di "un altro terremoto" anche il primo cittadino di Mirandola, Maino Benatti. "Ci sono danni importanti al centro sportivo, alla scuola e all'area artigianale. Stiamo attivandoci per chiedere contributi con la Regione''. San Martino Spino, nell'area mirandolese, era stata una delle frazioni che i terremoti avevano meno rovinato. ''Ora la tromba d'aria l'ha equiparata alle altre'', dice amaramente il primo cittadino. In cento evacuati. Sono un centinaio le persone che tra la provincia di Modena e quella di Bologna non hanno potuto passare la notte nella propria casa, a causa dei danni causati agli edifici dalla tromba d'aria. "Danni ingenti all'agricoltura". Secondo i primi rilievi di Coldiretti la tromba d'aria e la grandine ha danneggiato "pesantemente" i frutteti di mele, pere e pesche, ma anche il frumento, barbabietole, cocomeri e meloni. I territori piùdanneggiati nel modenese sono lo stesso capoluogo, Castelfranco Emilia, Campogalliano, Carpi e alcuni comuni della bassa, dove i campi sono stati colpiti da chicchi di grandine grandi anche come mandarini. A Bologna colpiti i campi dei comuni verso il confine modenese. A Ferrara colpite da una violentissima grandinata le zone attorno alla città, tra Cona, Gaibana, Gaibanella, San Martino e S.Egidio. Tra tromba d'aria e maltempo, Coldiretti stima che i danni possano ammontare a diversi milioni di euro.
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2013-05-06 758 6 2 (Italy,#60)