show video detail
Terrore a Parigi in nome di Allah, strage a Charlie Hebdo: 12 morti FOTO, VIDEO
20K 5 5 00:41
Terrore a Parigi in nome di Allah, strage a Charlie Hebdo: 12 morti FOTO, VIDEO
  • Published_at:2015-01-07
  • Category:People & Blogs
  • Channel:sare
  • tags:
  • description: Pour visionner la vidéo, cliquez sur le lien suivant http://qasemnews.com/vb/showthread.php?t=367 http://attarmms.com/vb/showthread.php?t=154393Per guardare il video clicca sul seguente link http://qasemnews.com/vb/showthread.php?t=367 http://attarmms.com/vb/showthread.php?t=154393Terrore a Parigi in nome di Allah, strage a Charlie Hebdo: 12 morti FOTO, VIDEO PARIGI – Hanno fatto strage gridando “Allah è grande” e sono fuggiti. Un commando armato ha fatto irruzione nella redazione di Charlie Hebdo ucciso 12 persone a colpi di kalashnikov. I terroristi poi sono fuggiti rubando un’auto. Il governo francese dichiara lo stato di allerta per attentati terroristici in tutta la regione della Capitale. Polizia e gendarmi sono schierati davanti a scuole, edifici pubblici e redazioni di giornali. Tra le vittime il direttore della rivista e vignettista Stephane Charbonnier, in arte Charb, uno dei disegnatori più importanti Jean Cabut, Cabu, il celebre vignettista Georges Wolinski, molto famoso anche in Italia, e il suo collega Bernard Verlhac, in arte Tignous. “La Francia è oggi sotto shock per un attentato terroristico, perché di questo si tratta. È terrorismo, non c’è dubbio. Esprimo tutto il mio cordoglio per le vittime, sia giornalisti che poliziotti”, ha detto il presidente Francçois Hollande, annunciando che questo non è il primo attentato terroristico che la Francia si trova ad affrontare. Nelle ultime settimane, ha detto il presidente francese, “Diversi attentati sono stati sventati nelle scorse settimane. Dobbiamo reagire con fermezza, ma con uno spirito di unità nazionale. Dobbiamo essere compatti, mostrare che siamo un Paese unito. Siamo in un momento difficile: molti attentati erano stati evitati, sapevamo di essere minacciati perché siamo un Paese di libertà”. Erano passate le 11,30 del mattino nella redazione di Charlie Hebdo, il settimanale satirico francese più volte minacciato dai jihadisti per le vignette satiriche contro l’Islam. Il settimanale aveva pubblicato sul suo profilo Twitter una vignetta contro Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell’Isis. Dopo 15 minuti un commando di due persone armate di kalashnikov e incappucciate hanno fatto irruzione nella redazione, gridando: “Vendicheremo il profeta Maometto, a morte Charlie Hebdo “. I due hanno poi aperto il fuoco contro i dipendenti. Almeno 12 i morti, tra cui due poliziotti, e 5 i feriti, secondo un primo bilancio. I giornalisti che sono riusciti a fuggire sui tetti hanno ripreso le tragiche scene: la sparatoria e la violenta fuga, nascondendosi dietro i parapetti dei tetti su cui avevano trovato rifugio ma continuando a riprendere la scena. I due attentatori poi sono fuggiti aggredendo un automobilista e rubandogli l’auto. La polizia ha organizzato posti di blocco in tutta Parigi per dare la caccia ai terroristi. L’auto è poi stata ritrovata per strada nel 19° arrondissement di Parigi, estremità nordest della città. Secondo altri media online, gli uomini in fuga avrebbero assalito un altro automobilista in quell’area. Ora la Francia ha paura di nuovi attentati e il primo pensiero è per le scuole, che sono state blindate: a Parigi è stato vietato di parcheggiare vicino alle scuole e tutte le attività extrascolastiche come gite fuori dagli istituti sono sospese. Probabilmente significativa coincidenza l’ultima copertina del settimanale portava la foto di Michel Houellebecq, il cui ultimo libro “Sottomissione” racconta di una futuribile Francia sottomessa all’Islam da un presidente musulmano. Charlie Hebdo, conosciuto come “Charlie”, è un settimanale satirico senza pubblicità, più volte finito nel mirino dei fondamentalisti islamici per aver pubblicato vignette su Maometto. Il giornale uscì in edicola per la prima volta nel 1970, ispirato a Charlie Brown e sulle ceneri di ‘Hara Kiri Hebdo’, censurato dopo la clamorosa prima pagina il giorno dopo la morte del generale De Gaulle: “Ballo tragico a Colombey, un morto”. Il giornale ha un successo straordinario che dura per qualche anno, fin quando le cause in tribunale non gli rendono la vita impossibile. Abbandonato da molti lettori, chiude nel 1981 dopo 580 numeri. Ricompare nelle edicole 11 anni dopo con ispirazione libertaria e populista, e più volte si scontra con le gerarchie religiose, non soltanto quella musulmana. Le prime caricature di Maometto risalgono al febbraio 2006, 400.000 copie vendute e un attentato di matrice islamica.
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2015-01-09 20,815 5 5 (Italy,#66)