show video detail
Berta Distillerie - Cantina Invecchiamento
5.1K 2 0 01:29
Berta Distillerie - Cantina Invecchiamento
  • Published_at:2013-02-04
  • Category:People & Blogs
  • Channel:Distillerie Berta
  • tags:
  • description: Appena nata, l'acquavite riposa in contenitori di acciaio inossidabile, ma quando evidenzia particolari caratteristiche organolettiche, viene posta nelle botti di diverse essenze per cominciare il suo percorso di lenta e paziente maturazione. Per definizione, la grappa è invecchiata quando riposa, per un periodo uguale o superiore all'anno, in legno. E naturalmente, maggiore è la sua permanenza, maggiore sarà il profumo, la morbidezza, la dolcezza. Nel 2005, al fine di rispondere positivamente alle richieste di un mercato in continua crescita e solo dopo una serie di studi volti a creare una moderna e tecnologica struttura nel rispetto dell'ambiente circostante, terminano i lavori di una prima cantina di invecchiamento di più di 2100 metri quadrati. Completamente sotterranea e isolata al fine di evitare la naturale variazione di temperatura, la struttura è stata progettata con un sistema di ventilazione naturale che permette un ricircolo dell'aria senza l'ausilio di condizionatori; si ottengono quindi i vantaggi delle cantine tradizionali eliminandone gli inconvenienti, quali alcune muffe ed elevata umidità. All'interno della cantina riposano migliaia di barriques e tonneaux realizzate in Tronçais d'Allier, un pregiato rovere francese, ideale per l'invecchiamento dei grandi distillati. La media tostatura conferisce al prodotto un colore ambrato, un sentore inebriante di vaniglia e tabacco, accompagnato da un aroma fruttato inconfondibile. I cultori del bere bene non possono non lasciarsi incantare da questo affascinante mondo sotterraneo dove le Riserve Berta riposano per anni in attesa che solo il tempo e la saggezza dell'artigiano decidano il momento opportuno per l'imbottigliamento. Trascorrono così il passare del tempo, tra le volte illuminate e i mattoni a vista, Monprà, Giulia e Piasì, le invecchiate della linea base; Villa Prato, la selezione delle migliori grappe prodotte e invecchiate; Nizzae; Acquae Vitae, invecchiata vent'anni; Roccanivo, Bric del Gaian, Tre Soli Tre grappe invecchiate otto anni; Primagioia, il distillato di vinaccia, di vino e frutta invecchiato dodici mesi; DiLidia, la stravecchia; Magia, distillato d'uva invecchiato dieci anni; Riserva del Fondatore Paolo Berta, grappa invecchiata venti anni; Casalotto, brandy invecchiato venticinque anni; Elisi, grappa invecchiata e assemblata con le grappe degli ultimi anni. Nel 2008 la struttura è stata ampliata con una nuova cantina di circa 400 metri quadrati. É infatti nel corso di questo anno che vengono acquistati tredici tini da diecimila litri cadauno in rovere di Slavonia, legno particolarmente indicato per la maturazione dei distillati in botti di grandi dimensioni. Una scelta che non può che migliorare la qualità delle grappe invecchiate. Nel 2012 è stato realizzato un ulteriore ampliamento di 400 mq dedicato alle grappe che riposano in tonneaux.
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2013-10-01 5,079 2 0 (Brazil,#51)