show video detail
Davide Buzzi - NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO track by track - Trailer CD 2017
14K 205 9 04:01
Davide Buzzi - NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO track by track - Trailer CD 2017
  • Published_at:2017-10-01
  • Category:Music
  • Channel:PonyRecord
  • tags: canzoni cantautori Italia Svizzera Ticino Blenio Alice Fiumara Musica TE NE VAI A muso duro Bertoli Priviero Dario Gay Dalla Rossi Ligabue De Gregori De Andre Casale Mannoia Oxa Bertà Ruggeri Mina Lugano Bellinzona Milano Roma Ascona Locarno Chiasso UNIVERSAL SONY WARNER RCA IRD PBR L'ALTOPARLANTE Sanremo Festival Radio RTL Radio Italia 102.5 Radio 105 Radio Dee Jay RAI Canale 5 RSI LA 1 La 2 Rete UNO RETE DUE RETE TRE Music Movies News PopularOnYouTube
  • description: In quattro minuti, track by track per un assaggio di tutte le undici tracce del nuovo album del cantautore svizzero italiano. - - - - - - - - - - - - - - - - - Click here for official site http://www.davidebuzzi.com https://www.facebook.com/davidebuzzi68 https://www.facebook.com/NonAscoltareInCasoDincendio * * * * * * * * * * * * * * * * * * NON ASCOLTARE IN CASO D'INCENDIO TRACK BY TRACK 01. TE NE VAI È la prima traccia dell'album e il singolo che lancia il nuovo CD di Davide Buzzi. La canzone vuole essere un richiamo sul senso della responsabilità individuale in una realtà quotidiana che risulta sempre più difficile da vivere e affrontare, in un mondo sempre più internet dipendente, dove sono i social a calare le istruzioni sul nostro modo di vivere. Alla chitarra solista l'ex Gotthard Jgor Gianola. 02. ASPETTERÒ È un brano dalle sonorità rock arrabbiate. Parla di attese effimere e di fiducia reciproca, come quella che ti può dare solo un vero amico o la persona amata, i quali ci aiutano a voltarci indietro per fare i conti con il passato e a non ripetere gli stessi errori nel futuro. 03. ALICE E LE ALI Una ballata dal sapore antico, che sembra uscita direttamente dalla storia della canzone italiana degli anni settanta del secolo scorso. 04. CANZONE D'ADDIO - Brano inedito del cantautore veneto Massimo Priviero. Una ballata struggente, una manciata di parole scritte in una lettera d'addio all'indirizzo di un amore svanito al sorgere del sole. 05. ON THE ROAD È un brano inedito del songwriter australiano Jason Kemp - originariamente scritto in inglese -, il cui testo è stato rielaborato in italiano da Alex Cambise e Davide Buzzi. Un racconto di viaggio a bordo di una macchina scassata, sulle note di una base di ispirazione country-rock. 06. IN DRA VITA D'UN ÕMM Canzone dialettale dalle vaghe risonanze medioevali, scritta dal cantautore ticinese Paolo Tomamichel. Il testo è stato tradotto da Davide Buzzi nel dialetto del villaggio di Aquila (Valle di Blenio / Ticino). Il brano racconta di un uomo che alla fine della sua giornata si siede fuori da casa e inizia a riflettere sull'immensità dell'universo. 07. SALVATORE FIUMARA Brano cantato a due voci da Davide Buzzi e da Massimo Priviero. Attraverso gli occhi, i pensieri e le parole del trombettiere Fiumara, la canzone cerca di esprimere le emozioni e le paure di tutti quei giovani che nel corso del primo conflitto mondiale (ma non solo) furono mandati al macello in una guerra inutile. 08. ROMANESCHI Brano dedicato all'aviatore e acrobata volante Plinio Romaneschi, che fu uno fra più famosi piloti e paracadutisti della prima metà del secolo scorso. Questa canzone che ne rievoca le gesta in una una rinnovata versione del brano che nel 1998 diede il titolo al suo secondo album. Le atmosfere e le influenze sonore sono quelle tipiche del rock italiano, dove a dettare il ritmo sono batteria, basso e chitarra e voce su una solida e densa base rock. 09. NON TI SCORDARE DI ME Una canzone delicata che racconta di un amore giunto alla fine del suo percorso. Su musica di Davide Buzzi e testo di Dario Gay, autore affermato nel panorama della canzone italiana, celebre per le sue collaborazioni con personaggi del calibro di Ruggeri, Rita Pavone, Milva, ecc. Seppure malinconico, il brano risulta comunque divertente e fresco grazie ad una struttura musicale e una base che si avvicinano quasi sfacciatamente alla musica country del profondo sud degli Stati Uniti. Il brano è cantato a due voci da Davide Buzzi e Dario Gay. 10. NOSTRA SIGNORA DEI SOGNI CADENTI Una richiesta d’aiuto che nasce nel momento in cui ci si accorge che tutte le porte sono chiuse. Anche in questo caso le atmosfere e le influenze sonore sono quelle tipiche del rock italiano, seppure con una velata ombrosità che regala a questo brano come un alone di mistero. Testo e musica di Alex cambise, con alcuni adattamenti nella parte finale di Davide Buzzi. 11. A MUSO DURO riassume perfettamente lo spirito di questo nuovo album di Davide Buzzi. Si tratta di un rifacimento musicale che la rende decisamente fresca e moderna. Questa canzone del 1980 racconta il difficile rapporto di Pierangelo Bertoli con la discografia e la sua determinazione a scrivere canzoni secondo il suo stile, con schiettezza senza nulla concedere alla logica del mercato e dell'immagine. Produttore artistico e arrangiatore: Alex Cambise Etichetta: Pyramide /distr. IRD & PBR Pubblicazione album: 10 settembre 2017 #davidebuzzi2017 #15ottobre2017 #RadioItalia #RadioItaliaAnni60 #DavideBuzziAlcatrazMilano #alcatraz #alcatrazmilano #davidebuzzi #ottobre152017 #ottobre1517 #NonAscoltareInCasoDIncendio #pyramide #IRD #PBR #LaTrilogia #TeNeVai #RadioItalia #Radio105 #RadioRTL #RadioFiumeTicino #Rete105 #RTL1025 #RTL #RadioNorba #Aquila #Blenio #Ticino #Svizzera #Switzerland #Music #Movies #News #PopularOnYouTube #YouTubeSpotlight #iTunes #PopMusic #BuzzFeedVideo #GetMovies #NoCopyrightSounds #MOVIECLIPSTrailers #YouTubeChannel
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2017-10-03 14,928 205 9 (Italy,#24)