show video detail
SHAKEMOVIE 26.ottobre.2016 Mw 5.9 Castelsantangelo sul Nera (MC)
146K 210 36 01:26
SHAKEMOVIE 26.ottobre.2016 Mw 5.9 Castelsantangelo sul Nera (MC)
  • Published_at:2016-10-28
  • Category:Science & Technology
  • Channel:INGVterremoti
  • tags: terremoto scossa animazione shakemovie specfem3d geofisica sismologia earthquake istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ricerca shakenetwork onde onde sismiche sibillini visso ussita castelsantangelo sul nera macerata amatrice norcia sisma
  • description: SHAKEmovie: Animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di Mw 5.9 delle ore 21.18 del 26 ottobre 2016 che ha coinvolto le province di Macerata, Rieti, L'Aquila, Perugia, Ascoli Piceno. Le onde di colore blu indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l'alto. Ogni secondo dell'animazione rappresenta un secondo in tempo reale. Sono i primi 85 secondi a partire dall'origine dell'evento sismico. Non si tratta di un'animazione artistica ma della soluzione delle equazioni che descrivono il processo di propagazione. La velocità e l'ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sisimica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia. Esse, quindi, NON SI PROPAGANO IN MANIERA UNIFORME nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall'epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa. Ad esempio le onde si propagano di più e più a lungo verso Nord/Nord-Est, lungo le coste delle regioni adriatiche e verso il Lazio. ________________________________________________________ L'animazione è generata attraverso questa procedura: 1) le onde sismiche sono registrate dei sismometri della rete nazione sismica dell'INGV e vengono analizzati per determinare i parametri fondamentali del terremoto come epicentro, tempo origine, magnitudo. Per i terremoti con magnitudo superiore a 3.5 viene calcolato anche il tensore momento (http://cnt.rm.ingv.it/tdmt.html) che è una descrizione matematica delle forze in gioco sulla faglia che ha generato l'evento. 2) viene costruito un modello tridimensionale della regione interessata che include complessità geologiche come la moho e la presenza di suoli soffici (come i sedimenti alluvionali della Pianura Padana e di alcuni bacini appenninici). 3) utilizzando il modello 3D ed il tensore momento, viene simulata la propagazione delle onde sismiche tenengo conto della risposta sismica locale come l'amplificazione delle onde nei bacini alluvionali (terreni soffici) e l'aumento di velocità delle onde in terreni rocciosi. Le equazioni sono risolte attraverso il software SPECFEM3D (Peter et al. 2012, www.geodynamics.org), al cui sviluppo collaborano ricercatori INGV. 4) i sismogrammi e l'evoluzione dei valori della velocità del suolo sulla superficie terrestre sono salvati e visualizzati attraverso Paraview (www.paraview.org) Questo tipo di simulazioni è possibile solo recentemente, da quando sono disponibili supercomputer che permettono di eseguire calcoli in parallelo. Per questa simulazione (relativamente piccola) sono stati utilizzati 512 processori, per un totale di 5000 minuti di tempo calcolo e 256 GB di memoria. L'analisi della differenze tra i sismogrammi prodotti da queste simulazioni e quelli misurati in realtà offrono informazioni cruciali non solo per la determinazione della sorgente sismica e delle caratteristiche del sottosuolo ma anche per la previsione delle scuotimento del suolo prodotto da ipotetici eventi sismici. Dettaglio tecnico: per ridurre i tempi di calcolo e viste le limitate conoscenze attuali dei dettagli del sottosuolo, la simulazione in questa animazione è relativamente "a bassa frequenza", visualizza cioè le frequenze delle onde fino a 0.5 Hz. Questo significa che il fronte d'onda "vede" oggetti delle dimensioni di 1.5-2 km. La risposta sismica locale è quindi limitata agli effetti di strutture geologiche di queste dimensioni. Aumentando il contenuto in frequenze, si evidenzierebbero dettagli più piccoli e, ad esempio, l'amplificazione dovuta ai sedimenti. I primi 30 secondi sono però ottenuti con una simulazione più alta frequenza (fino a 2 Hz), per ragioni visive la topografia è stata aumentata di 3 volte. Credits: INGV, Emanuele Casarotti, Federica Magnoni, INGV HPC seismological group, progetto PRIN SHAKEnetworks
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2016-10-29 20,403 57 7 (Italy,#13) 
2016-10-30 112,648 130 16 (Italy,#4) 
2016-10-31 146,169 210 36 (Italy,#5)