show video detail
Il PAZZESCO MIRACOLO della GRECIA ||| EURO 2004
130K 9.4K 416 13:36
Il PAZZESCO MIRACOLO della GRECIA ||| EURO 2004
  • Published_at:2021-07-07
  • Category:Sports
  • Channel:CRONACHE DI SPOGLIATOIO
  • tags: il miracolo della grecia 2004 grecia 2004 la favola della grecia 2004 la storia degli europei il pazzesco miracolo della grecia 2004 euro 2020 italia la storia degli europei di calcio miracoli sportivi grecia 2004 europei grecia 2004 sfide gianluca fraula gianluca fraula racconta il miracolo grecia la finale degli europei storia europei la favola grecia 2004 euro 2020 italia europei euro 2004 il miracolo miracolo europei storie incredibili di calcio
  • description: 🔘 Iscriviti 🔘 https://www.youtube.com/channel/UCfmCGVXfpAMSi4PP8kqWlbA?sub_confirmation=1 🔥Twitch 🔥 https://www.twitch.tv/cronache_di_spogliatoio ◻ Instagram ◻ https://www.instagram.com/cronache_di_spogliatoio/ ◼ Facebook ◼ https://it-it.facebook.com/cronachedispogliatoio/ 💬 Twitter https://twitter.com/cronachetweet ®Sito Web https://www.cronachedispogliatoio.it/ 📱Scarica la nostra APP https://www.cronachedispogliatoio.it/app/ Autore testo: Giovanni Guido #europei #grecia #euro #euro2004 #miracolisportivi 🧿 Il PAZZESCO MIRACOLO della GRECIA ||| EURO 2004 🧿 11 ottobre 2003. Atene. Un caldo sabato sera di inizio autunno. Dentro il vecchio stadio Nikolaidis, storico catino del Panathinaikos, sta per andare in scena una partita storica. La Grecia si gioca, per la prima volta dopo ventitré anni, l’accesso alla fase finale del Campionato d’Europa. Avversario: l’Irlanda del Nord. É l’ultimo match del girone. Un solo punto divide i biancoblu di Atene dalla strafavorita Spagna. Le Furie Rosse giocano in Armenia, ma oltre alla vittoria, scontata, devono sperare che la Grecia perda o almeno pareggi. Nessuno, il 7 settembre dell’anno prima, si sarebbe aspettato un testa a testa del genere. L’atmosfera è bollente, come da classica tradizione ellenica, e la partita ricalca il copione che ci si aspettava. Padroni di casa “tirati” e nervosi, biancoverdi di Belfast senza più nulla da chiedere, che se la giocano alla loro maniera. Fisico e ripartenze. A onor del vero, di azioni nordirlandesi ce ne saranno poche durante il match. Perché i greci, nonostante la tensione, giocano meglio. Soprattutto nel secondo tempo, quando l’orologio della storia del calcio biancoblu segna il minuto 69. Zisis Vryzas. La punta del Perugia, a tu per tu con il portiere avversario, viene steso da McCarthy. Rigore e cartellino rosso. Il numero 10 della Grecia, l’ex Siviglia Vasilios Tsiartas, la mette precisa precisa nell’angolino destro. 1 a 0. La partita, di fatto, finisce lì. La festa della Grecia comincia. Sono a Euro 2004. Andranno in Portogallo. Già, ma la domanda è come ha fatto una squadra tutto sommato mediocre ad arrivare prima nel girone di qualificazione, davanti alla Spagna dei vari Raul, Morientes, Casillas, Xavi. L’uomo del destino è un tedesco di 65 anni, alla prima esperienza estera e specialista nei “miracoli calcistici”. Si chiama Otto Rehhagel. Allena la nazionale da due anni. Si siede sulla panchina dei biancoblu per la prima volta nell’Ottobre del 2001. La squadra è in crisi. Non giocano un torneo dal ’94, quando uscirono dal Mondiale americano dopo tre partite, zero gol e, soprattutto, zero punti. Per il resto, pochi sorrisi e tante delusioni. Proprio come la prima partita di Rehhagel. Un 5 a 1 in Finlandia, con 4 gol presi in mezz’ora. Ma Otto non è tipo da demoralizzarsi facilmente. Ha guidato per quasi quindici anni il Werder Brema, portandolo a vincere campionato, coppa nazionale e Coppa delle Coppe. Ha vinto, consecutivamente, seconda serie e Bundesliga con la matricola Kaiserslautern, facendola sedere per qualche anno al tavolo delle big tedesche. Vuole ricostruire la squadra, partendo da un concetto semplice semplice. Primo, non prenderle. Difensori con stazza fisica imponente, pressione sulle fasce e davanti un numero 9, capace di segnare e di creare spazi agli inserimenti dei centrocampisti. Questa è la Grecia che ha in mente Rehhagel. E ha ragione lui. I suoi iniziano le qualificazioni con 0 punti in due partite, poi, poco alla volta, il motore inizia a girare. In difesa la porta è chiusa e davanti si sfruttano al massimo le poche chance create. Il punto di svolta però, più che il match contro l’Ulster, è la partita del 11 giugno 2003. Ad Atene, solito stadio, la Grecia, che quattro giorni prima aveva espugnato inaspettatamente Zaragoza, batte l’Ucraina 1 a 0 a 5 minuti dalla fine. A Belfast, la Spagna non va oltre il pari con i padroni di casa. Avviene il sorpasso in classifica. Una classifica che non cambierà più. Quella sera di ottobre, a match terminato, nel mezzo della festa che sembra non finire, c’è anche chi ricorda un precedente felice. La Grecia ha vinto il gruppo 6 delle qualificazioni, perdendo le prime due partite. Esattamente come fece la nazionale di Panagoulias ventitré anni prima. Gruppo 6 anche allora, per Euro ’80, primi in rimonta anche allora dopo due sconfitte su due incontri iniziali. Si spera soltanto che l’esito del torneo sia diverso. Cambio di scena. Porto. Estadio do Dragao, la nuovissima casa del Porto FC. Partita di apertura dell’Europeo. Davanti ai favoriti padroni di casa c’è proprio la Grecia. Il sorteggio del dicembre 2003 li ha inseriti in un gruppo difficile. C’è il Portogallo appunto, c’è la Spagna, candidata a vincere il torneo, e ci sono i russi, la solita squadra enigmatica, capace di un exploit come di un fiasco. Imprevedibili...
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2021-07-08 56,479 5,961 274 (Italy,#24) 
2021-07-09 130,481 9,387 416 (Italy,#21)