show video detail

Paella vegetariana
- Published_at:2012-06-21
- Category:Howto & Style
- Channel:GialloZafferanoTV
- tags: Paella, paella vegetariana, taccole, piattoni, carote, cavolfiori, piselli, funghi, passata di pomodoro, passata, riso, riso arborio, paprika, fagioli bianchi di spagna, carciofi, cuori di carciofi, piatto unico, piatto estivo, ricette estive, cucina spagnola, GialloZafferano
- description: http://www.facebook.com/SoniaPeronaciLive Oggi prepariamo un piatto veloce e originale ottimo per una giornata in compagnia. La paella vegetariana. Cominciamo prendendo il tegame giusto, ovvero la paella, questo appunto è un tegame tipico spagnolo in ferro; noi però oggi utilizzeremo questa, più moderna, che è un po' più grande ed è fatta con materiale antiaderente e il risultato sarà lo stesso. Quindi iniziamo mettendo all'interno un po' di olio... aggiungiamo uno spicchio di aglio, in questo caso lo mettiamo tagliato in 2 e poi potremo estrarlo se non vogliamo mantenerlo nella ricetta... aggiungiamo il cipollotto tritato... e poi un bicchiere di brodo. Una presa di sale... e lasciamo cuocere per qualche minuto fino a che il cipollotto diventerà tenero. Il cipollotto come vedete è ben morbido, adesso elimino l'aglio... e poi iniziamo ad aggiungere le verdure, quelle un po' più coriacee che hanno bisogno di più tempo per cuocere: quindi le carote - che come vedete io ho tagliato prima a nastro e poi ho dato la forma a rombo... ma voi potete tagliarle anche a dischetto normalmente - i peperoni, anch'essi tagliati a rombi... e in ultimo le taccole, che è una verdura molto usata in spagna, o piattoni anche detti qui da noi - se non li trovate perché magari non sono di stagione, potete utilizzare magari i fagiolini cilindrici, quelli più comuni... oppure optare per un'altra verdura, nel caso appunto non fossero di stagione. Adesso facciamo cuocere un attimo queste verdure, magari aggiungiamo un po' di brodo se è necessario, e quando saranno piuttosto morbide uniremo il resto degli ingredienti. Ora aggiungiamo i cuori di carciofi, che io ho tagliato a quarti - se non li trovate freschi potete utilizzare quelli congelati... e i funghi, che come vedete io ho pulito e tagliato a fette piuttosto spesse, diciamo all'incirca di 1-2 cm - in questo caso utilizzeremo degli champignon ma voi potete praticamente usare i funghi che più vi piacciono o quelli di stagione. Continuiamo la cottura aggiungendo un po' di brodo vegetale quando serve. Terminiamo l'aggiunta delle verdure unendo i cavolfiori, in questo caso sono stati puliti e tagliati a cimette... i piselli -- se non li trovate freschi utilizzate pure quelli congelati... e i fagioli bianchi di spagna, che sono già lessati -- se non trovate i bianchi di spagna potete utilizzare i borlotti. A questo punto uniamo ancora un po' di brodo vegetale e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Uniamo quindi la passata... uniamo il brodo vegetale che deve essere un litro e 800 ml per circa 600 g di riso arborio. Adesso unisco lo zafferano che io precedentemente ho disciolto in poco brodo vegetale... e la paprika -- in questo caso io ho usato una paprika piuttosto dolce, ma voi potete anche utilizzare qualcosa di più piccante. Mescoliamo bene, aggiustiamo eventualmente di sale... e quindi uniamo il riso. Mescoliamo per l'ultima volta... perché poi dovremo far cuocere il tutto senza mai più mescolare. L'unica cosa che si può fare è magari scuotere un pochino la paella, in questo modo. Facciamo quindi cuocere i primi 7-8 minuti a fuoco molto vivace. I primi 7 minuti a fuoco alto sono trascorsi, quindi adesso abbassiamo... mettiamo il fuoco un po' più dolce e lasciamo cuocere per altri 10 minuti il riso. Gli ultimi 10 minuti sono trascorsi e adesso per verificare che la cottura sia a puntino discostiamo il riso proprio qui nel centro: vedete? Qua sotto è tutto asciutto, quindi la paella è pronta per essere servita, diamo un'ultima spolverizzata di prezzemolo fresco tritato... e siamo pronti per portarla in tavola, buona paella a tutti!
ranked in date | views | likes | Comments | ranked in country (#position) |
---|---|---|---|---|
2012-06-24 | 3,070 | 169 | 55 |
(![]() |