show video detail

Torta delle rose
- Published_at:2012-05-09
- Category:Howto & Style
- Channel:GialloZafferanoTV
- tags: Torta delle rose, GialloZafferano, Sonia Peronaci, torta, torta per la festa della mamma, festa della mamma, torta di rose, torta con marmellata, crema di burro, torta lievitata, festa, dolce
- description: Seguimi anche su Facebook http://www.facebook.com/SoniaPeronaciLive Se per la festa della mamma volete omaggiarla con un dono fatto proprio con le vostre mani, e che magari assomigli anche a un meraviglioso bouquet di fiori, ho il dolce che fa per voi: la torta delle rose... cuciniamola insieme! Torta delle rose Per l'impasto 500 g di farina manitoba 180 g di latte 3 uova medie 80 g di zucchero scorza grattugiata di 1 arancia 100 g di burro 10 g di lievito di birra 1 cucchiaio di estratto di vaniglia 1 cucchiaino di miele 7 g di sale Per la farcia 200 g di marmellata di arance (o confettura di albicocche) 100 g di farina di mandorle 100 g di zucchero 100 g di burro 3-4 cucchiai di panna Per spennellare 4 cucchiai di panna 1 tuorlo Per cospargere mandorle a lamelle qb Iniziamo la nostra preparazione mettendo nella ciotola di una planetaria la farina, la planetaria deve essere munita di foglia, quindi andiamo ad abbassare il braccio, mettiamo la minima velocità e aggiungiamo il composto di lievito che io ho precedentemente preparato sbriciolando il lievito, aggiungendo poco latte tiepido preso dalla dose della ricetta e il miele. Uniamo il restante latte... le uova sbattute, a temperatura ambiente... e mano a mano andremo a inserire lo zucchero... la vanillina, in questo caso io ho usato l'estratto ma voi potete utilizzare anche i semini della bacca... la buccia dell'arancia grattugiata... e in ultimo il sale; questo composto dovrà lavorare insieme alla planetaria per almeno 10 minuti. Ora che nell'impasto si è formato il glutine, ho tolto la foglia e ho messo il gancio alla planetaria; abbassiamo, mettiamo sempre la prima velocità di impasto e aggiungiamo dei pezzettini di burro: non aggiungiamo altro burro se prima quello precedente non si è completamente assorbito, e per fare questa operazione ci vorranno almeno altri 10 minuti. L'impasto è pronto, l'ho messo su di una spianatoia leggermente infarinata e adesso gli do una forma sferica, dopodiché potrò metterlo all'interno di una bacinella piuttosto capiente leggermente imburrata, copriremo con della pellicola e lo metteremo a lievitare. Ricordate che dopo l'aggiunta del burro per capire quando l'impasto è pronto si deve attorcigliare attorno al gancio; se questo non dovesse accadere, aggiungete nella ciotola del mixer un po' di farina tutto intorno ai lati. Ho sigillato l'impasto, ora non mi resta che farlo lievitare nel forno spento, ma con la luce accesa fino a quando non sarà raddoppiato almeno il suo volume. Poco prima della fine della lievitazione dell'impasto noi prepareremo la crema che servirà per farcire la torta delle rose, quindi con una planetaria munita di fruste metteremo all'interno della tazza il burro, che deve essere a temperatura ambiente, quindi bello morbido... lo zucchero... e monteremo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; dopodiché aggiungeremo la farina di mandorle e 3-4 cucchiai di panna fino ad ottenere un composto molto cremoso. Ho steso l'impasto lievitato fino a formare una sfoglia dello spessore di circa 2 mm, le dimensioni dovranno essere di circa 40 cm per 60 cm. Adesso vado a spalmare tutto l'interno con la marmellata di arance, come in questo caso, oppure se preferite confettura di albicocche. Una volta che avremo sparso la marmellata su tutta la superficie faremo la stessa identica cosa con la crema di burro che abbiamo precedentemente preparato. Ecco fatto! Ora non ci resta che arrotolare la nostra sfoglia su un lato più lungo. E come vedete abbiamo formato il nostro rotolo: è lungo 60 cm e io con le mani gli ho dato una forma piuttosto regolare. Adesso dovremo dividerlo in 12 parti uguali, cioè di uguale altezza; quindi cominciamo a tagliarne una, io a questo punto essendo lungo 60 cm mi manterrò sui 5 cm a pezzo, e lo mettiamo in una teglia del diametro di 28 cm che io ho precedentemente imburrato e infarinato. Ne disporrò quindi circa 8 sul perimetro della teglia e gli altri 4 li disporrò invece al centro. Mi raccomando le rose non devono toccarsi ma devono avere appunto una distanza uguale tra l'una e l'altra. Ed ecco come si deve presentare la nostra torta delle rose prima della lievitazione, certo perché adesso dovremo metterla nel forno spento ma con la luce accesa a lievitare per almeno un'ora. E come vedete la torta delle rose è ben lievitata, adesso non ci resta altro che spennellarla con un composto preparato sbattendo il tuorlo d'uovo insieme a 2-3 cucchiai di panna, dopodiché cospargeremo la superficie della torta con delle lamelle di mandorla. Alla fine potremo infornare la torta nel forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti. Avete visto che magnifico dolce a bouquet abbiamo preparato? Come ultimo tocco non ci resta che spolverizzarla leggermente con dello zucchero a velo, e poi buona torta delle rose a tutti quanti! E alla prossima video ricetta!
ranked in date | views | likes | Comments | ranked in country (#position) |
---|---|---|---|---|
2012-05-12 | 4,855 | 143 | 32 |
(![]() |