show video detail
Pavlova
3.8K 108 37 06:33
Pavlova
  • Published_at:2012-07-05
  • Category:Howto & Style
  • Channel:GialloZafferanoTV
  • tags: Pavlova, Sonia Peronaci, Australia, kiwi, frutto della passione, panna montata, meringa, albumi, Anna Pavlova, mirtilli, lamponi, Bert Sacks, dolce, dolce di frutta, uova, zucchero, ricetta veloce, montare la meringa, cuocere la meringa
  • description: http://www.facebook.com/SoniaPeronaciLive Morbida e leggera come il tutù di una ballerina, la pavlova è il dolce simbolo dell'Australia, fu inventata nel 1926 dal pasticciere Bert Sachse che la creò in onore appunto della ballerina Anna Pavlova che era in visita nel paese in quel momento... prepariamola insieme! Ingredienti per 8-10 persone Pavlova (8-10 persone) Per la base gli albumi di 6 uova medie 250 g di zucchero fine 15 g di maizena 1 cucchiaio di aceto di mele o di vino bianco 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1 grammo di sale 2 grammi di cremor tartaro (o 4 g di lievito in polvere per dolci Per la guarnizione 300 ml di panna fresca 30 g di zucchero 80 g di mirtilli 80 g di lamponi 3 frutti della passione 1 kiwi 150 g di fragole Iniziamo la preparazione della meringa, mettendo nella tazza di una planetaria dotata di fruste - oppure se non avete la planetaria con uno sbattitore - gli albumi a temperatura ambiente, e uniamo anche il sale... azioniamo il mixer... non appena gli albumi cominceranno a diventare bianchi, uniremo gli altri ingredienti. Ora uniamo il cremor tartaro - se non trovate il cremor tartaro potete sostituirlo con del lievito chimico per dolci in polvere - l'estratto di vaniglia - se non la trovate potete utilizzare i semi di vaniglia in bacca oppure la vanillina -- e poi uniremo lo zucchero mischiato alla maizena, che ho precedentemente setacciato... un cucchiaio alla volta fino a terminare gli ingredienti. E infine aggiungiamo l'aceto, magari in 2 volte. Il composto di albumi è ben montato come vedete... adesso non ci resta che formare un disco su una leccarda da forno che io ho precedentemente imburrato e foderato con carta forno, in modo che come vedete la carta forno non si muove più. Adesso la svuotiamo appunto al centro della leccarda... e come ho detto cerchiamo di formare un disco che abbia il diametro di circa 20-22 cm; se volete, con la spatola, potete creare anche dei bordi decorativi come vedete facendo questo movimento, dando delle increspature alla meringa... e lasciando i bordi leggermente più alti del centro... in questo modo. Ecco qua. Ho acceso il forno a 250° in modalità statica e una volta che abbiamo raggiunto la temperatura possiamo infornare la pavlova, però abbassando il termostato a 120°; una volta infornat , la lasceremo cuocere per almeno un'ora e mezza, senza mai toccarla. Trascorsa l'ora e mezza di cottura ho spento il forno e ho lasciato la pavlova all'interno a raffreddare completamente con lo sportello del forno semi-chiuso. Ora possiamo estrarla dal forno... metterla su un piatto da portata e cominciare a guarnirla. Occupiamoci adesso di montare la panna: prendiamo una ciotola che abbiamo messo precedentemente in frigorifero a raffreddarsi molto bene... mettiamo al suo interno la panna molto molto fredda... e la montiamo con le fruste di uno sbattitore. Aggiungiamo lo zucchero. La panna è ben montata, adesso andiamo a metterla al centro della pavlova... la spalmiamo per bene, però senza coprire interamente i bordi... e infine guarniamo il tutto con la frutta fresca, tagliata a pezzetti. Io qui ho usato fragole, kiwi, lamponi e frutto della passione, che è un frutto tipico australiano... come vedete si taglia a metà e si estraggono i semini con la polpa, che poi utilizzeremo per la guarnizione. Cominciamo con i kiwi... bhè, che ne dite? Sono sicura che Bert Sachse sarebbe molto orgoglioso di me! Buona pavlova a tutti...
ranked in date views likes Comments ranked in country (#position)
2012-07-08 3,834 108 37 (Italy,#51)