show video detail

Patate raganate
- Published_at:2013-05-01
- Category:Howto & Style
- Channel:GialloZafferanoTV
- tags:
- description: La ricetta delle patate raganate arriva direttamente da Matera con la nostra blogger Ilaria Caputo del blog Noce di Burro che preparerà con Sonia questo contorno tipico della Basilicata che si tramanda da generazioni di famiglie. La ricetta fa parte della tradizione contadina: queste patate venivano preparate dai contadini per poi essere portate in campagna, si cuocevano le patate in una teglia chiamata ruota che poi si avvolgeva con degli strofinacci per mantenere in caldo le patate. Le patate raganate si preparano tagliando a fette patate, cipolle e pomodori che poi vengono disposti a strati in una pirofila e conditi con olio, pecorino, origano e pane raffermo conferendo così la tipica doratura croccante da cui prende il nome il piatto, "raganate" infatti significa gratinate in dialetto lucano ma è un termine diffuso in altre regioni del sud ("raganate" o "arraganate") ed è usato anche per indicare cibi cotti con l'origano. Le patate raganate sono un contorno semplice ma molto gustoso grazie alla presenza del pecorino grattugiato e dell'origano che insaporiscono la croccante panatura che ricopre le verdure. Gustate le patate reganate come da tradizione accompagnandole con il tipico pane di Matera.
ranked in date | views | likes | Comments | ranked in country (#position) |
---|---|---|---|---|
2013-05-02 | 890 | 47 | 12 |
(![]() |